Proloco Casciana Terme
@Flazio.com
La Storia di Casciana Terme
Le Origini
La zona di Casciana Terme è conosciuta sin dall'epoca romana per le sue sorgenti termali. Già i Romani apprezzavano le proprietà curative delle acque termali locali, utilizzandole per il benessere fisico e il relax. L'area era probabilmente abitata da piccole comunità che sfruttavano le risorse naturali per il miglioramento della salute, ma non ci sono testimonianze dirette che indicano una vera e propria città romana.
Curiosità
La storia del merlo e della contessa di Casciana Terme è una delle leggende più affascinanti legate alla tradizione popolare di Casciana Terme e alla sua storia medievale. La vicenda ha qualcosa di misterioso e romantico, ed è spesso raccontata come una fiaba che mescola amore, sacrificio e le tradizioni locali.
La legenda vuole che una contessa, di nobile origine e residente nel castello di Casciana, fosse innamorata di un giovane merlo, un uccello dal piumaggio nero che viveva nei pressi della sua dimora. Secondo la leggenda, il merlo non era un uccello qualsiasi: era, in realtà, un principe incantato. Per motivi che variano a seconda della versione della storia, il principe era stato trasformato in merlo da una maledizione lanciata da una strega invidiosa della sua bellezza e nobiltà. La maledizione sarebbe stata spezzata solo se il merlo fosse riuscito a trovare l'amore di una dama pura e gentile.
Medioevo e il Castello di Lari
Nel Medioevo, Casciana Terme e la vicina Lari erano due località distinte, ma entrambe ricche di storia. Lari, in particolare, è famosa per il suo castello medievale, che divenne un punto di riferimento della zona. Il castello fu costruito nel X secolo dalla famiglia dei conti della Gherardesca, una potente dinastia toscana. Lari ha mantenuto una sua importanza strategica e culturale, essendo parte delle terre che si estendevano sotto il controllo di Pisa, poi di Firenze. Nel XIV secolo, la zona passò sotto il dominio dei fiorentini.